Vuoi pagare meno tasse sulla tua busta paga?
Fai la dichiarazione dei redditi con Taxfix in modo semplice e veloce con la garanzia di un team di esperti che controlla tutto
Ok, è il momento di fare la Dichiarazione dei redditi. Si tratta di un documento con cui il datore di lavoro “dichiara”, appunto, quanti redditi hai percepito nell’anno precedente.
Chi fa la Dichiarazione nel 2021, per esempio, dice allo Stato quanti soldi ha guadagnato (e quanti ne ha spesi per eventuali detrazioni) dal primo gennaio al 31 gennaio 2020.
Lo scopo della Dichiarazione è duplice:
La Dichiarazione è insomma il momento dell’anno in cui ognuno di noi si siede e “fa i conti” (in senso buono) con lo Stato.
Ora, per tutti noi il primo passo per Dichiarare i redditi ricevuti l’anno precedente è sapere quanti sono stati. Cioè sapere esattamente quanti sono i soldi che abbiamo guadagnato grazie al nostro lavoro. Impossibile, e inevitabilmente impreciso, metterci a fare i conti da soli recuperando tutte le buste paga.
Sarebbe bello poter risparmiare sulle tasse, ebbene si può! Leggi la nostra guida semplice alle detrazioni e deduzioni.
Per questo, entra in gioco la Certificazione Unica (prima si chiamava Cud). Come dice il nome, è:
Il documento viene scritto dal datore di lavoro, o comunque qualunque azienda che faccia pagamenti a dei dipendenti o collaboratori. Perciò, se l’anno scorso hai lavorato per qualcuno, preparati. Più o meno entro fine marzo, dovresti ricevere in mail da ciascun tuo datore di lavoro con la sua Certificazione Unica.
Sarà un documento cartaceo o in formato Pdf di poche pagine che contiene:
Lo scopo della Certificazione Unica è doppio.
A proposito, qui puoi scoprire perché c’è tanta differenza tra il tuo stipendio lordo e netto.
Se sei un dipendente di un’azienda, riceverai soltanto una Certificazione Unica, in questo caso fare la dichiarazione dei redditi non è obbligatorio, ma spesso ti conviene per scaricare le spese con le detrazioni e deduzioni.
Se l’anno precedente hai fatto più lavori (o hai avuto periodi di disoccupazione), ne riceverai diverse: in questo caso fare la dichiarazione è obbligatorio Una volta che le avrai ricevute tutte, sei già a metà della Dichiarazione dei redditi.
A quel punto non ti resta che inserire tutti i redditi e soprattutto le spese che ti permettono di accedere alle detrazioni e alle deduzioni, in modo da risparmiare soldi a aiutare lo Stato a calcolare il giusto ammontare di tasse da pagare.
Giovanni, videomaker, nel 2020 ha lavorato come dipendente part time per tre aziende: Netflix, Rai e Mediaset (vabbé, Giovanni è molto bravo).
Entro marzo 2021, riceverà in mail tre email dai reparti commerciali di ciascuna delle tre aziende, con oggetto: Certificazione Unica 2020.
L’allegato di ciascuna mail sarà un file pdf in cui ciascuna azienda certificherà i compensi di Giovanni, le ritenute e i contributi previdenziali versati.
Immaginiamo che Giovanni riceverà:
Al momento della Dichiarazione, quelle Certificazioni si sommeranno, in modo da fare il reddito totale da dichiarare di Giovanni:
5.000 € + 10.000 € + 15.000 € = 30.000 € di redditi nel 2020
Fai tutto comodamente da casa in modo facile e sicuro!
Fai la dichiarazione dei redditi con Taxfix in modo semplice e veloce con la garanzia di un team di esperti che controlla tutto