Ora che sei un maestro di detrazioni e deduzioni, inizia a risparmiare sulle tasse!
Fai la dichiarazione dei redditi con Taxfix in modo semplice e veloce con la garanzia di un team di esperti che controlla tutto
Quando facciamo la Dichiarazione dei redditi, comunichiamo ufficialmente allo Stato (“Dichiariamo“, appunto) quanti redditi abbiamo ricevuto l’anno precedente. Sulla base di quella dichiarazione, lo Stato calcolerà quanti soldi dobbiamo pagare di tasse.
Per esempio, se una persona nel 2021 ha guadagnato 10 mila euro, dovrà pagare il 23% di Irpef, la principale tassa oggi in Italia, che si applica a ogni contribuente. Dovrà versare perciò 2.300 euro (il 23% di 10.000 €), che finiranno nelle casse dello Stato e serviranno per creare strade, ospedali, scuole, e così via.
È il processo di sottrazione che vediamo nella nostra busta paga, che inizia con una cifra molto più alta e finisce, dopo una serie di soldi “trattenuti”, con una molto più bassa.
La percentuale di tasse è decisa in basa ad alcuni scaglioni sui redditi che si guadagnano (aliquote Irpef) che e varia da un minimo del 23% per chi guadagna tra 0 e 15 mila euro all’anno ad un massimo del 43% per chi guadagna oltre i 75 mila euro.
Nel nostro esempio: 10.000 € (guadagno lordo) – 23% Irpef (2.300 di tasse) = 7.700 € (guadagno netto)
Ovviamente però, quella persona avrà speso parte dei suoi guadagni.
E ci sono delle spese che lo Stato non vuole tassare come le altre.
E qui entrano in gioco le detrazioni e le deduzioni: si tratta in fondo di sconti, fatti su alcune spese, che permettono al cittadino di risparmiare dei soldi al momento della presentazione della Dichiarazione dei redditi. In questo approfondimento ti spieghiamo cosa sono le detrazioni e deduzioni, mentre qui ti diciamo perché fare la dichiarazione dei redditi ti conviene.
Sapevi che c’è un documento che riporta tutti i tuoi guadagni avuti in un anno, una specie di riassunto delle busta paga? Leggi la nostra mini guida alla Certificazione Unica CUD.
Partiamo dalle deduzioni. Sono quelle spese che si possono dedurre dal reddito sul quale si calcolano l’Irpef e le altre imposte.
Per esempio:
Esempio di deduzione
Queste spese vengono sottratte (dedotte, appunto) dal reddito. Per esempio: se nel 2020 ho guadagnato 10.000 euro, ma ho speso 5.000 euro in assistenza medica per un parente disabile, nella Dichiarazione dei redditi andrò a fare la sottrazione.
10.000 € di reddito – 5.000 € di spese deducibili = 5.000 € restanti su cui pagare il 23% di tasse = 1.150 €.
Alla fine, grazie alla Dichiarazione dei redditi fatta, anziché pagare 2.300 € di tasse ne pagherò soltanto 1.150 €, risparmiando 1.150 €.
Ci sono poi le detrazioni. Sono ancora di più delle deduzioni e sono sempre quelle spese che offrono la possibilità di risparmiare. Per esempio:
Funzionano come le deduzioni, solo che si sottraggono dal pagamento dell’Irpef e non del reddito.
Esempio di detrazione
Sempre io che nel 2020 ho guadagnato 10.000 €. Visto che l’Irpef è del 23% dovrò pagare 2.300 € di tasse. Ma questa è stata un’annataccia, e ho speso ben 500 € tra dottori, visite e farmaci. Perciò, in fase di dichiarazione, sottrarrò (detrarrò, appunto) quei 500 € dai 2.300. L’operazione più facile a farsi che a dirsi sarà questa:
10.000 € Irpef del 23% = 2.300 € di tasse – 500 € di detrazioni per spese mediche = 1.800 €.
Risultato: avrò risparmiato 500 €.
Ora, come si fa a risparmiare il più possibile? Semplicemente, facendo una Dichiarazione dei redditi il più precisa e completa possibile, che contenga tutte le spese detraibili e deducibili fatte durante l’anno.
Ovviamente è necessario conservare gli scontrini e le fatture di tutte le spese fatte, in modo che se dovessimo subire un controllo dell’Agenzia delle Entrate potremmo esibirli come prova delle spese fatte.
La maggior parte dei documenti fiscali va conservata per i 4 anni successivi a quello in cui si presenta la dichiarazione
In altre parole, se fai la dichiarazione nel 2021 (per i redditi del 2020) dovrai conservare tutta la documentazione necessaria fino al 31 dicembre 2025.
Ci sono documenti, però, che vanno conservati per più di 4 anni: sono tutti quelli relativi alle spese che danno diritto a detrazioni fiscali che ricevi in più anni. Di solito, sono detrazioni che riguardano grandi somme di denaro, come ad esempio quelle per le ristrutturazione che viene suddivisa in 10 quote annuali.
Fai tutto comodamente da casa in modo facile e sicuro!
Fai la dichiarazione dei redditi con Taxfix in modo semplice e veloce con la garanzia di un team di esperti che controlla tutto